t.simona

t.simona has created 108 entries
  • Torrevento presenta il VERITAS 2020.

    Torrevento presenta il VERITAS 2020. Autentico e sostenibile Docg Castel del Monte Bombino Nero Rosato.

    Appena prodotta in casa Torrevento la nuova annata del VERITAS, che quest’anno si presenta in una nuova bottiglia e con una rinnovata veste grafica:  un DOCG Castel del Monte Bombino Nero Rosato, molto piacevole ed accattivante, con un perfetto equilibrio tra freschezza, acidità e struttura. Il colore è un rosa luminoso, tenue e delicato ma al tempo stesso manifesta carattere e personalità.  Al naso e al gusto sentori di lamponi e fragoline.

    Perfetto da bere molto fresco, versatile da proporre con i piatti tipici della cucina mediterranea e non solo, il VERITAS è un vero gioiello della produzione Torrevento. Sin dal nome – dal latino verità e dal greco Aletheia (ἀλήθεια) svelamento e rivelazione – il vino esprime una qualità superiore ulteriormente confermata dalla DOCG che è anche garanzia di provenienza delle uve Bombino nero  direttamente dall’autentica e originaria zona di produzione. Un vitigno autoctono che ha trovato le sue radici in questo lembo di Puglia, sui terreni della Murgia e ai piedi di Castel del Monte che rappresenta, ancora più di altri vitigni, il concetto di “verità” in quanto vitigno vocato esclusivamente alla produzione di vino rosato.

    L’autenticità di questo prodotto che sarà acquistabile a partire dalla fine di marzo 2021, è ulteriormente confermata dal suo aspetto sostenibile. Sul retro etichetta è stato inserito il QR code di MYSTORY: la perfetta tracciabilità certificata DNV in una blockchain resa chiara, evidente, svelata.  Basta scansionare il QR code e qualsiasi consumatore potrà visionare l’intero iter produttivo assolutamente “veritiero” del VERITAS: dalla vigna alla bottiglia in un click.

    È proprio il caso di dire: IN VINO VERITAS!

    >> Leggi il comunicato stampa su Oinos Vivere di Vino <<

  • Un nuovo traguardo per Cantine Torrevento: l’acquisizione di Oria Wine.

    Un nuovo traguardo per CANTINE TORREVENTO: “ORIA WINE”, una Cantina nel cuore della terra del Primitivo!

    Il 2 marzo 2021 un nuovo importante accordo è stato siglato da Cantine Torrevento Srl, azienda vinicola pugliese di fascia premium partner di PROSIT S.p.a:   l’acquisizione delle quote di maggioranza di una nuova Cantina “ORIA WINE”, sita ad Oria, nel cuore dell’area di produzione della DOC Primitivo di Manduria e del Primitivo IGT.

    Cantine Torrevento Srl rappresentata dal Presidente Francesco Liantonio e la Famiglia Lenoci/Masciulli hanno infatti brindato alla creazione di un polo produttivo di eccellenza nel cuore della terra del Primitivo.

    “Il vitigno Primitivo – dichiara il Sig. Luigi Lenoci – ha avuto e mantiene tuttora un ruolo fondamentale nella produzione vitivinicola pugliese, ottenendo grande riconoscimento sia in ambito nazionale che internazionale.

    Io e la mia famiglia abbiamo da sempre creduto nelle potenzialità del Primitivo, abbiamo operato per la selezione delle migliori uve sul territorio e la produzione di vini di eccellenza, ponendo le basi del progetto di Oria Wine. Oggi, grazie all’ accordo siglato con Cantine Torrevento, abbiamo l’opportunità di rafforzare ulteriormente quanto già intrapreso per consolidare ed espandere le nostre produzioni grazie a mirati investimenti in vigna, in cantina e sul mercato”.

    “Il sito produttivo – afferma il Dr. Francesco Liantonio, presidente di Cantine Torrevento Srl – si trova nel territorio di  Oria vicino a Manduria, circondata da antiche vigne di uva Primitivo coltivate ad alberello pugliese, un antico e tradizionale metodo di coltivazione definito eroico per la bassa resa e per la gestione del vigneto che è frutto di un lavoro completamente manuale. La selezione varietale delle uve insieme ad una sapiente vinificazione e affinamento ci permetterà di ottenere e continuare a produrre  vini eccellenti, strutturati e apprezzati in tutto il mondo”.

    La nuova Assemblea appena costituita ha nominato Amministratore un rappresentante della famiglia Lenoci/Masciulli, il Sig. Alessandro Masciulli che afferma: “io e mio zio Luigi Lenoci, da sempre operativi nel mondo del vino e già proprietari di una cantina nell’area di Canosa di Puglia, abbiamo da sempre creduto nella grande opportunità di creare un sito produttivo di eccellenza proprio nell’area vocata alla coltivazione del primitivo.  Oria Wine e in particolare l’accordo con Cantine Torrevento rappresentano la perfetta concretizzazione del ns comune progetto e sono onorato per questo importante incarico che vede tutti noi protagonisti e attori di un percorso che siamo certi porterà grandi risultati!”

    Il Presidente della Cantina Oria Wine è il l’Enol. Leonardo Palumbo, laureato in enologia all’Università di Bordeaux e dal 2014 winemaker di Cantine Torrevento, oggi riconosciuto come grande esperto di vini pugliesi, da sempre orientato al pieno rispetto del terroir e con un approccio produttivo teso alla valorizzazione delle caratteristiche varietali delle uve autoctone, specializzandosi nelle tecniche di affinamento in acciaio, in cemento e in legno. Il Dr. Palumbo è uno dei tre enologi rappresentanti dell’Italia presso l’UIOE (International Union of Enologists), è un esperto deputato a Vinalies, in Francia e giudice in molte competizioni nazionali e internazionali.

    “Oria Wine – precisa l’Enologo Leonardo Palumbo – è dotata di ampi spazi per la raccolta delle uve e di una moderna tecnologia in Cantina: macerazione delle uve, vinificazione e affinamento in acciaio a temperatura controllata, utilizzo di preziosissime  vasche in cemento sono alcuni degli elementi che ci permetteranno di esaltare e valorizzare ulteriormente le caratteristiche varietali, già eccezionali, tipiche del Primitivo”.

    “L’accordo siglato – rimarca il Presidente Palumbo – soddisfa e concretizza l’esigenza di creare una perfetta interazione tra le differenti aree di produzione regionali (nord e sud della Puglia): ritengo il confronto sulle diverse esperienze produttive sia in vigna che in Cantina assolutamente stimolante e costruttivo dal punto di vista agronomico e tecnico/enologico, con l’unico obiettivo di esaltare e ulteriormente valorizzare la qualità dell’intera produzione vinicola pugliese”.

    “Per affrontare mercati sempre più complessi, esigenti e competitivi, in continua evoluzione – continua il Dr. Francesco Liantonio – occorre avere obiettivi ben precisi e risorse importanti da destinare agli investimenti: Oria Wine rappresenta per Cantine Torrevento  un investimento strategico, un tassello fondamentale che offrirà una ulteriore opportunità di crescita e di consolidamento del  brand Torrevento. La nostra Cantina Torrevento da sempre si è infatti impegnata anche nella produzione e valorizzazione del Primitivo e delle varietà autoctone dell’area salentina. Oggi Cantine Torrevento ha deciso di investire direttamente in quest’area per consolidare e ulteriormente sviluppare le produzioni e la commercializzazione di tali prodotti, vivendo personalmente l’areale produttivo del Primitivo”.

    “In perfetta sintonia con gli obiettivi di Prosit – conclude il Dr Liantonio – riteniamo infine che l’investimento in Oria Wine rappresenti nel concreto il  valore della perfetta tracciabilità di filiera dalla vigna alla bottiglia: principio su cui si basa, da sempre, la filosofia produttiva di Cantine Torrevento : una visione portata avanti con passione e con un approccio produttivo etico -sostenibile, al fine della valorizzazione del territorio , delle sue eccellenze e  delle denominazioni che lo rappresentano.

    In questo caso, con ORIA WINE, nel cuore della terra del Primitivo!”

    >> Leggi l’articolo su Pambianco Wine&Food <<

    >> Leggi l’articolo su WineNews <<

    >> Leggi l’articolo di Wine Meridian <<

    >> Leggi l’articolo di Enopress <<

    >> Leggi l’articolo di Italia a Tavola <<

    >> Leggi l’articolo di Cronache di Gusto <<

    >> Leggi l’articolo di BerverFood <<

    >> Leggi l’articolo di Oinos Vivere di vino <<

    >> Leggi l’articolo di Civiltà del Bere <<

  • Vino sempre più sostenibile e certificato. Francesco Liantonio a Pambianco News.

    “Oggi il termine sostenibilità è entrato nel lessico della quotidianità, ma è un atto concreto e non deve essere solo oggetto di comunicazione. Il mondo ha bisogno di concreta sostenibilità e non solo di parole”, spiega a Pambianco Wine&Food Francesco Liantonio, imprenditore del settore (a capo di Torrevento, gruppo Prosit) e presidente di Valoritalia, società leader in Italia autorizzata dal Mipaaf per il controllo e la certificazione dei vini a denominazione d’origine, indicazione geografica e dei vini con indicazioni del vitigno o dell’annata. >> Leggi l’articolo completo >>
  • Cantine Torrevento nel nuovo Consiglio di Amministrazione del Movimento Turismo del Vino Puglia

    Innovazione digitale per accorciare le distanze con gli enoturisti, attività di incoming per destination manager internazionali, formazione e coinvolgimento di tutte le realtà produttive che rendono unico il brand Puglia, esperienze dal chiaro profilo green: il mondo del vino pugliese non si arrende alle enormi difficoltà causate dal Covid, e anzi rilancia la sfida dell’enoturismo. L’occasione, il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Movimento Turismo del Vino Puglia che ha eletto presidente il produttore salentino Massimiliano Apollonio (Apollonio Vini, Monteroni di Lecce) e vicepresidente Gianfelice D’Alfonso del Sordo, Cantine D’Alfonso del Sordo (San Severo, FG). Completano il Consiglio d’Amministrazione Sebastiano De Corato, azienda Rivera (Andria, BT);  Alessandra Tedone, Cantine Torrevento (Corato, BA); Doni Coppi, Cantine Coppi (Turi, BA), Vito Farella, Tormaresca (San Pietro Vernotico, BR), Anna Gennari, Consorzio Produttori Vini (Manduria, TA); Giuseppe Sportelli, Amastuola Organic Wines (Massafra, TA); Alessandra Quarta, Claudio Quarta Vignaiolo (Guagnano, LE e Lizzano, TA); Barbara Mottura, Mottura Vini (Tuglie, Le).

    >> Leggi l’articolo completo <<

  • Torrevento presenta la nuova annata di vini bianchi e rosati 2020

    “CANTINE TORREVENTO, azienda vinicola pugliese di fascia premium partner di PROSIT S.p.A., gruppo con l’obiettivo di unire cantine italiane rappresentative del nostro Paese, guarda con soddisfazione ai risultati della vendemmia 2020 che conferma, ancora una volta, l’eccellenza del territorio PUGLIA e dei suoi prodotti”.

    “Pezzapiana Castel del Monte Doc Bianco (ottenuto da uve Bombino Bianco e Pampanuto) e Primaronda Castel del Monte Doc Rosato (Nero di Troia in purezza, vinificato in rosé) sono due vini versatili, di grande freschezza, pienamente rappresentativi del territorio e delle uve autoctone tipiche per la produzione dei migliori vini bianchi e rosati  dell’area di Castel del Monte. Spiccano per la loro fragranza, per la luminosità e trasparenza dei loro colori (il bianco dal colore chiaro e bellissimi riflessi verdolini; il rosato con le sue raffinate sfumature): vini di grande appeal e piacevolezza che si abbinano perfettamente con i piatti della cucina pugliese e mediterranea in generale”.

    >> Leggi l’articolo su Enoagricola <<

    >> Leggi l’articolo su Oinos Vivere di vino <<

    >> Leggi l’articolo su Enopress <<

    >> Leggi l’articolo su VinoNews24 <<

  • Kebir 2018 è il nuovo vino della settimana su Cronache di gusto

    “Il Kebir è un rosso armonico e completo che rappresenta una delle tante declinazioni proposte del Nero di Troia, vitigno molto versatile qui in blend con il Cabernet Sauvignon. Le uve provengono da vigneti situati su suoli argilloso calcarei ad altitudini comprese tra 400 e 500 metri sul livello del mare nell’area collinare del Nord Barese. Il sistema di allevamento utilizzato è la controspalliera con potatura a cordone speronato, mentre la densità d’impianto è di 5 mila ceppi per ettaro. Le rese si attestano intorno agli 80 quintali per ettaro. La vendemmia viene effettuata manualmente a metà ottobre. La vinificazione prevede una fermentazione con lunga macerazione sulle bucce. L’affinamento inizia con 8 mesi di permanenza in serbatoi di acciaio inox, seguiti da 12 mesi di maturazione in barrique.”

    >> Leggi l’articolo completo <<

  • Torrevento vola a Mosca con Gambero Rosso

    Gambero Rosso torna a Mosca per presentare una esclusiva selezione di vini classificati Tre Bicchieri, premiati nella guida Vini d’Italia 2021! Torrevento, con grande orgoglio, presenta i vini in degustazione, selezionati da Gambero Rosso International:
    – Bolonero Castel Del Monte Doc Rosso 2019
    – Vigna Pedale Castel Del Monte Docg Rosso 2015
    – Ghenos Primitivo Di Manduria Doc Rosso 2017
  • Torrevento con Gambero Rosso International a San Pietroburgo

    Torrevento è a San Pietroburgo per il Tre Bicchieri World Tour 2021 di Gambero Rosso International. I nostri vini selezionati nella guida Vini d’Italia 2021, saranno in degustazione nella magnifica location dell’Hotel Astoria:
    • Bolonero Castel Del Monte Doc Rosso 2019
    • Vigna Pedale Castel Del Monte Docg Rosso 2015
    • Ghenos Primitivo di Manduria Doc Rosso 2017